Domande frequenti
Scopri come Spider.es ti aiuta a verificare l'accesso dei crawler, diagnosticare problemi di SEO tecnico e gestire la nuova ondata di bot IA.
Vai direttamente a una domanda
Scegli un argomento per passare subito alla risposta.
- Come verifico se Googlebot è bloccato dal mio sito?
- Come confronto l'accesso di Bingbot e Googlebot?
- Posso sapere se bot IA come ChatGPT o Perplexity possono eseguire il crawl del mio sito?
- Perché Google non indicizza tutte le pagine del mio sitemap?
- Qual è il modo più semplice per capire robots.txt?
- Posso testare pagine specifiche e non solo la home page?
- Spider.es: insight essenziali per professionisti SEO e webmaster
- Mantieni sotto controllo la visibilità SEO
- Problemi di accesso dei bot e relative soluzioni
- Cosa analizza Spider.es?
- Fondamentali SEO da ricordare
Come confronto l'accesso di Bingbot e Googlebot?
Posso sapere se bot IA come ChatGPT o Perplexity possono eseguire il crawl del mio sito?
Perché Google non indicizza tutte le pagine del mio sitemap?
Qual è il modo più semplice per capire robots.txt?
Posso testare pagine specifiche e non solo la home page?
Spider.es: insight essenziali per professionisti SEO e webmaster
Spider.es mantiene una directory curata e categorizzata di crawler. Dai principali motori di ricerca e bot LLM di IA agli auditor SEO, piattaforme social, servizi di sicurezza e scraper di ricerca, sai esattamente chi visita il tuo sito e perché è importante.
Crawler e user-agent supportati
Ecco un'istantanea degli ecosistemi che Spider.es monitora per aiutarti a mantenere il controllo su crawlability, sicurezza e performance.
- Motori di ricerca: Googlebot, Bingbot, YandexBot, Baiduspider, DuckDuckBot, Applebot, Qwantbot, SeznamBot, Sogou.
- Crawler IA & LLM: ChatGPT-User, GPTBot, Google-Extended, ClaudeBot, Claude-Web, PerplexityBot, Cohere, Anthropics, OAI-SearchBot, Quillbot, YouBot, MyCentralAIScraperBot.
- Strumenti SEO: AhrefsBot, SemrushBot, MJ12bot, DotBot, DataForSeoBot, bot Awario, SEOkicks, Botify, Jetslide, peer39.
- Social & condivisione: facebookexternalhit, FacebookBot, Twitterbot (X), Pinterestbot, Slackbot, fetcher esterni di Meta.
- Sicurezza & cloud: AliyunSecBot, Amazonbot, Google-CloudVertexBot e altri.
- Scraper & ricerca: BLEXBot, Bytespider, CCBot, Diffbot, DuckAssistBot, EchoboxBot, FriendlyCrawler, ImagesiftBot, magpie-crawler, NewsNow, news-please, omgili, Poseidon Research Crawler, Quora-Bot, Scrapy, SeekrBot, SeznamHomepageCrawler, TaraGroup, Timpibot, TurnitinBot, ViennaTinyBot, ZoomBot, ZoominfoBot.
Mantieni sotto controllo la visibilità SEO
Trasforma ogni report di Spider.es in una checklist che mantiene i motori di ricerca focalizzati sui tuoi contenuti di maggior valore.
- Ottimizza il crawl budget: ritira aree a basso valore o duplicate così Google dedica tempo alle URL strategiche.
- Rendi visibili le risorse critiche: verifica che CSS, JavaScript e immagini restino accessibili per un rendering completo.
- Referenzia i sitemap: dichiara o aggiorna i sitemap XML nel robots.txt per guidare la scoperta.
- Raffina le direttive: intercetta blocchi accidentali o allow ridondanti e allineali alla tua strategia SEO.
Problemi di accesso dei bot e relative soluzioni
Presta attenzione a questi segnali prima che erodano il traffico organico:
- Disallow involontari: ripulisci vecchie regole di robots.txt che ora bloccano sezioni importanti.
- Errori server e 404: risolvi risposte 5xx e link interrotti che sprecano crawl budget.
- Parametri fuori controllo: consolida varianti con URL puliti e tag canonici.
- Contenuti solo JavaScript: fornisci rendering server o link alternativi per i contenuti vitali.
- Linking interno debole: dai visibilità alle pagine orfane così i bot possano scoprirle.
- Blocchi per user-agent o IP: assicurati che firewall e WAF accettino i bot legittimi filtrando gli abusi.
- Disallineamento mobile: allinea le esperienze mobile e desktop per l'indice mobile-first di Google.
Cosa analizza Spider.es?
Spider.es valuta robots.txt, meta robots e header X-Robots-Tag fianco a fianco per mostrarti quali bot possono eseguire il crawl, chi è bloccato e il motivo di ogni decisione.
Fondamentali SEO da ricordare
Panoramica di robots.txt
Robots.txt ferma i bot conformi prima che richiedano un URL. Essendo pubblico, trattalo come una guida per i crawler legittimi, non come barriera di sicurezza, e abbinalo a direttive meta e header per un controllo più fine.
Meta robots vs. X-Robots-Tag
I meta robots vivono nell'HTML, mentre gli header X-Robots-Tag si applicano a qualsiasi tipo di file. Insieme controllano l'indicizzazione di pagine e risorse che superano il gate di crawl.
Perché potresti bloccare i bot IA
I crawler IA possono consumare banda, riutilizzare contenuti proprietari o aprire questioni legali. Bloccarli in robots.txt o negli header rende esplicita la tua policy e tutela i tuoi dati.
Quando è giusto bloccare i bot
È appropriato bloccare aree private, ambienti di staging, contenuti duplicati o scraper aggressivi. Abbina i disallow al noindex quando serve e mantieni una whitelist dei bot indispensabili.